L'IIW, riprendendo una consolidata tradizione, a partire dal mese di febbraio 2021, esattamente da martedi 2 febbraio, darà vita ad incontri gratuiti di supervisione sull'interpretazione del Wartegg secondo il CWS.
Gli incontri si terranno ogni martedi dalle ore 18,30 alle 20,00 su una piattaforma e-learning.
Gli interessati possono comunicarlo alla nostra segreteria per ottenere l'invito: iiw@wartegg.com
L’IIW ha realizzato una nuova versione del software CWS denominata PLUS. La versione PLUS costituisce un livello avanzato in quanto, oltre a fornire tutti i conteggi come il software attualmente in uso, propone un primo livello di interpretazione diagnostica attraverso un’analisi approfondita di tutti gli indici colti dall’esaminato/a, suddivisi nei vari raggruppamenti o cluster che compongono il tradizionale report CWS (intelligenza, pensiero, livelli di attività, socializzazione, aree di psicopatologia etc.). Basato sui campioni normativi sia per l'età adulta che per l'età evolutiva, la versione PLUS utilizza grafici con punti T per collocare i risultati dell'esaminato/a in rapporto ai valori della popolazione normodotata. In attachment trovate un depliant illustrativo del nuovo prodotto, e Vi invitiamo a partecipare ad un webinar di presentazione che si terrà su piattaforma web: Lunedi 26 aprile dalle ore 18,30 alle 20,00 e verrà replicato il giorno martedi 27 aprile dalle 09,00 alle 10,30. Chi fosse interessato, può registrarsi inviando una richiesta a iiw@wartegg.com.
Scarica l'allegato:Tra gli innumerevoli problemi causati dall'epidemia del Covid-19 va inserito anche quello relativo alla difficoltà, al pari della psicoterapia, di poter effettuare una valutazione psicologica in presenza. In attachment, trovate le linee guida per la somministrazione del Wartegg in remoto elaborate dall'IIW grazie all'apporto di Alessandro Crisi e Jacob Palm. Negli Stati Uniti una sperimentazione su tale metodica condotta dal collega USA Raja David, Ph.D. si è felicemente conclusa con esito positivo.
Scarica l'allegato:Attraverso un procedimento di certificazione, al pari di quanto succede nella maggior parte del mondo, l'IIW intende garantire ai partecipanti delle proprie attività formative la possibilità di vedere documentata e riconosciuta la qualita della loro formazione e della competenza acquisita. Nell'allegato trovate descritte le fasi attraverso le quali è possibile ottenere la nostra certificazione.
Scarica l'allegato:La depressione, “il male oscuro”, “il male del secolo”, rappresenta senza dubbio uno delle patologie più diffuse nell’ambito clinico ma, al tempo stesso, anche di difficile definizione date le svariate forme, talvolta subdole o dissociate, con cui tali disturbi si presentano. In particolare, l’ideazione suicidaria da sempre costituisce uno degli aspetti più controversi e di più difficile e problematica individuazione. Nello specifico, il CWS ha da anni sperimentato e ormai applicato l’indice IST (Indice di Tendenze Suicidarie) che si è rivelato un indice di elevata sensibilità nel rilevare tali aspetti. L’obiettivo del seminario verrà conseguito attraverso la presentazione di numerosi casi clinici e del confronto tra CWS e altri strumenti clinici, in primo luogo Rorschach e MMPI-2. È previsto un numero limitato di posti che saranno assegnati in base all’ordine di iscrizione. iiw@wartegg.com
Scarica l'allegato:Il giorno 13 maggio 2021 avrà inizio un'altra edizione del Corso FAD sul CWS con orari nel tardo pomeriggio. In basso è possibile scaricare il programma dettagliato che include anche il quadro sinottico relativo all'organizzazione generale delle attività (date e orari). Sono ammessi al massimo 15 partecipanti. Per ulteriori informazioni scriveteci a iiw@wartegg.com
Scarica l'allegato:Nei giorni 14 e 15 maggio 2021 si svolgerà un seminario di alta formazione dedicato alla presentazione di casi clinici esaminati con il CWS.
I risultati del CWS sarano messi in relazione e confrontati con quelli di altri strumenti quali il Rorschach, il MMPI-2, la scala WAIS ed altri fra i più utilizzati test dell'assessment. Per maggiori informazioni
iiw@wartegg.com
Scarica l'allegato:L’uso dei test psicologici, oltre agli aspetti tradizionalmente noti, assume una particolare rilevanza in quanto essi “possono essere utilizzati come “amplificatori dell’empatia” che permettono al cliente di riconoscersi nelle risposte al test e al clinico di identificare i dilemmi di cambiamento: gli aspetti problematici delle storie dei clienti che, tuttavia, li proteggono dalla disintegrazione” (S.Finn). Il Seminario, dopo una breve introduzione ai concetti chiave del TA, illustrerà alcuni esempi di Inchiesta Estesa e di restituzione (lettera) dei dati al cliente. È previsto un numero limitato di posti che saranno assegnati in base all’ordine di iscrizione.
Scarica l'allegato:La valutazione dei disturbi del pensiero e della percezione rappresenta uno degli aspetti di maggiore interesse per il clinico. Anni di ormai consolidata pratica clinica, confortata da molte ricerche effettuate in ambito psichiatrico, hanno permesso al CWS di individuare svariati indici e peculiarità che contraddistinguono i protocolli delle persone affette da tali disturbi. Il seminario si propone di illustrare tali aspetti attraverso la presentazione di parti teoriche e di parti pratiche accompagnate dall’illustrazione di numerosi esempi casi clinici. È previsto un numero limitato di posti che saranno assegnati in base all’ordine di iscrizione. iiw@wartegg.com
Scarica l'allegato:L'IIW comunica che NON ESISTONO in Italia persone e/o strutture formative accreditate e riconosciute dall'IIW per l'insegnamento del Test di Wartegg secondo il metodo CWS (Crisi Wartegg System).
Al tempo stesso, DIFFIDA CHIUNQUE dall'utilizzo, improprio e senza consenso, del materiale didattico fornito durante i corsi o tratto dai manuali di A.Crisi (1998 e 2007) e A.Crisi, S. Carlesimo e S.Maio (2018) preannunciando azioni legali volte a tutelare il copyright e il corretto insegnamento del CWS.
L'IIW offre a quanti utilizzano il Wartegg secondo il CWS nella propria pratica professionale, un servizio di siglatura e/o di interpretazione: il servizio come è possibile osservare nel file allegato, prevede varie soluzioni per venire incontro alle diverse esigenze dell'utente.
Per maggiori informazioni, non esitate a contattare la nostra segreteria via email iiw@wartegg.com
Da alcuni anni, l’IIW ha attivato gruppi di Supervisione sull’uso clinico del Wartegg secondo il CWS, condotti dal Prof. Alessandro Crisi diretti ai colleghi che hanno già maturato una propria competenza nell’utilizzo del Wartegg secondo il CWS e lo applicano costantemente in ambito professionale.
Per maggiori e più dettagliate informazioni iiw@wartegg.com